Anna Laetitia Pecci Blunt, conosciuta affettuosamente come Mimì, è stata una figura centrale nel panorama culturale del Novecento. Nata a Roma nel 1885, nipote di Papa Leone XIII, ha dedicato la sua vita alla promozione delle arti, diventando una delle mecenati più influenti del suo tempo.
Biografia di Anna Laetitia Pecci Blunt
Figlia del conte Camillo Pecci e di Sylvia Bueno y Garzón, nobildonna spagnola, Mimì trascorse la sua giovinezza tra Roma e Parigi. Nel 1919 sposò il banchiere americano Cecil Blumenthal, poi Blunt, con cui condivise la passione per l’arte e la cultura. La coppia si stabilì a Parigi, trasformando la loro residenza in un salotto frequentato da artisti e intellettuali come Salvador Dalí, Jean Cocteau e Paul Valéry.
Il Legame con Villa Reale di Marlia
Nel 1923, Mimì acquistò Villa Reale di Marlia, per farne la sua residenza estiva e un centro culturale di rilievo: fu teatro di eventi artistici e mondani, ospitando personalità come Alberto Moravia, Igor Stravinsky e Francis Poulenc. Mimì si dedicò al restauro della villa e dei suoi giardini, riportando all’antico splendore questo gioiello architettonico.
Riconoscimenti e Eredità
Per il suo impegno nella promozione culturale, Anna Laetitia Pecci Blunt ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia ai benemeriti della cultura e dell’arte nel 1960 e la Légion d’honneur francese nel 1964. Morì nel 1971 a Marlia, lasciando un’eredità culturale di inestimabile valore.
Mostre e Celebrazioni Recenti
Nel 2023, Villa Reale di Marlia ha ospitato la mostra “Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio”, celebrando la vita e l’opera di questa straordinaria mecenate. L’esposizione ha presentato fotografie, documenti e oggetti personali, offrendo uno sguardo intimo sulla sua passione per l’arte e la cultura. Il catalogo relativo alla mostra è acquistabile direttamente sul bookshop.
Dato il successo della mostra, i proprietari di Villa Reale di Marlia hanno deciso (insieme all’associazione Napoleone ed Elisa che l’ha creata) di renderla permanente e permettere ai visitatori di approfondire la figura di Mimì ed apprezzarne maggiormente la personalità e le collezioni esposte nella Palazzina dell’orologio dentro il complesso di Villa Reale di Marlia.
Il recupero e la catalogazione dell’incredibile collezione della Contessa Anna Laetizia Pecci-Blunt sta continuando e sta rivelando importanti aspetti della sua vita, non solo di Marlia ma anche di Parigi e di Roma. Dettagliatissimi i documenti relativi all’apertura del Teatro della Cometa (ROMA) e di tutti gli spettacoli dal 1959 in avanti. Il Teatro della Cometa è appena stato restaurato da Maria Grazia Chiuri (direttore creativo di Dior) per restituirlo alla comunità e per celebrare la figura di Mimì.