Gruppi da stupire: se sei un’agenzia alla ricerca di una destinazione originale, di una Toscana più sconosciuta ma affascinante, di un posto in cui dare spazio ad un turismo esperienziale si può dire che il parco di Villa Reale…casca proprio a fagiolo!
Solo da pochissimo l’intera proprietà sta riscoprendo i suoi antichi splendori grazie ad enormi lavori di restauro commissionati da Henric e Marina Grönberg, che riguardano sia il parco che le architetture e per coglierne l’unicità, trovate qui una brevissima presentazione del parco:
Percorsi e Promozioni per Gruppi
Il parco di Villa Reale riesce a impressionare il visitatore singolo e i gruppi sia dal punto di vista delle dimensioni (più di 16 ettari racchiusi da alte mura), sia dal punto di vista della varietà di giardini e architetture al suo interno, che rendono la visita un susseguirsi di piacevoli scoperte dietro ad ogni angolo. Non si ha mai la visione completa di tutto ciò che costituisce la proprietà, bensì bisogna andare alla ricerca di cosa di nasconde dietro a quell’angolo, superato quel giardino, superato quel teatro.
Per i gruppi che vorranno visitare il parco, abbiamo progettato dei percorsi ad hoc per rendere il tour ancora più originale. Scorrete le schede e scegliete quello che si adatta meglio alle vostre esigenze di viaggio!
Marzo 2023: Antiche Camelie della Lucchesia

In occasione della Mostra delle antiche camelie della Lucchesia di Sant’Andrea di Compito (LU), il parco di Villa Reale mette in mostra i suoi due Viali delle Camelie con più di 50 varietà antiche arrivate nei suoi giardini per volontà di Elisa Baciocchi nei primi anni dell’800.
Grazie alla collaborazione con la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, per il mese di marzo 2023, se il gruppo visiterà il Camelieto di Sant’Andrea di Compito, potrà visitare dal lunedì al venerdì tutto il complesso di Villa Reale (con i suoi 2 viali di antiche camelie e i palazzi appena aperti al pubblico) con il biglietto ridotto a 11€ anzichè 15€. La promozione non è valida per le visite a Villa Reale il sabato e la domenica.
Percorso Olfattivo: Un nuovo modo di vivere la storia
Tra le innovazioni che proporremo nel 2018, il traguardo più importante sarà la possibilità di far conoscere il parco attraverso… l’olfatto. Proporremo una visita inusuale, alla ricerca delle tracce di Elisa che, come tutti i Bonaparte, aveva una grande passione per la botanica. Annusando le essenze si entrarà in contatto con le atmosfere olfattive dei personaggi storici ma affioreranno anche ricordi personali creando un ponte fra passato e presente.
Ad arricchire il progetto, è inoltre una mostra permanente a Palazzo Ducale in centro storico a Lucca (soli 8 km di distanza) che esalta le essenze e i profumi connessi delle due sovrane della città, Elisa Baciocchi e Maria Luisa di Borbone. La Mostra della memoria olfattiva a Palazzo Ducale è ad ingresso libero e per i gruppi è necessaria la prenotazione (info@napoleoneparigitoscana.it – www.napoleoneparigitoscana.it).
Caccia al Tesoro per le Scuole
Il Parco di Villa Reale di Marlia propone questo tipo di visita didattica alle scuole elementari e medie. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini sia al patrimonio culturale sia al mondo della botanica.
Una gita fuori porta che include non solo la tradizionale visita alla scoperta dei giardini, ma anche una divertente caccia al tesoro botanico con la possibilità di portarsi il pranzo al sacco.
- DURATA DELLA VISITA: circa 3-4 ore
- A CHI È RIVOLTA: gruppi di ragazzi dai 6 ai 13 anni
- COSTO DEL BIGLIETTO: 5 € a bambino/a, ingresso gratuito per gli insegnanti
- TRASPORTO ED EVENTUALE PIC-NIC: a carico della scuola
Un’ipotesi di programma potrebbe essere la seguente (assolutamente adattabile alle vostre esigenze):
ORE 10:00 – Arrivo al Parco. Distribuzione delle mappe del tesoro ai bimbi e del materiale necessario per la Caccia agli insegnanti, divisione in gruppi.
ORE 10:15 – Inizio del gioco: gli alunni guidati dagli insegnanti dovranno andare alla ricerca delle piante, seguendo gli indizi trovati nel parco. Durante il percorso conosceranno le caratteristiche principali, le origini e alcune curiosità dei diversi alberi.
ORE 11:00 – Fine del gioco con la scoperta del tesoro: un piccolo premio per tutti i partecipanti.
ORE 11:10 – Pausa merenda.
ORE 11:30 – Visita libera alla scoperta dei giardini di Villa Reale. Sui percorsi sono presenti descrizioni storiche e architettoniche.
ORE 13:00 – Rientro a scuola oppure pic-nic nel parco (vi consigliamo di portare delle coperte).