Il percorso olfattivo di Villa Reale a Marlia. Il parco di Elisa Bonaparte Baciocchi che fece conoscere piante nuove, rare e odorose per i giardini delle ville lucchesi.
Dopo il percorso olfattivo di Lucca, la Villa Reale di Marlia si è dotata di una mappa olfattiva anche per il suo grande parco, voluto dalla sorella di Napoleone nel 1806 come giardino della sua residenza privata, dove fu ospite anche Niccolò Paganini.
Si “inaugura” il primo marzo 2018 il percorso olfattivo di Villa Reale a Marlia. Dopo quello dedicato alla città di Lucca, Villa Reale ha proposto all’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”, e in particolare a Simonetta Giurlani Pardini e al professor Paolo Emilio Tomei, docente del Dipartimento di scienze agrarie all’Università di Pisa, di prendere in analisi l’ampio parco della Villa (16 ettari) e le sue piante secolari. Ne è nata una mappa olfattiva che può essere seguita per entrare, attraverso il naso oltre che gli occhi e il tatto, in contatto diretto con la Storia.
La Villa è appartenuta a Elisa Bonaparte Baciocchi, che la scelse come sua residenza privata trasformandone gli ambienti interni ed esterni secondo la regola di Napoleone del “tout comme à Paris”. La principessa aveva inoltre, come tutti i Bonaparte, una grande passione per la botanica e, imitando ciò che aveva fatto la cognata Josephine nella sua residenza di Malmaison, trasformò il parco di Marlia in un vero e proprio vivaio in cui introdusse anche specie appena arrivate da paesi lontani come il glicine e la mimosa.
Come due secoli fa, Lucca e Marlia rientrano in contatto grazie al fino conduttore delle piante e ed è così che il Parco di Villa Reale si spoglia di tutte le questioni architettoniche per farsi conoscere nel suo profondo, attraverso l’olfatto e la botanica in un susseguirsi di piacevoli scorci e inebrianti profumi. Ogni stagione vedrà la fioritura di una diversa pianta, si comincerà a marzo con la Mimosa e le camelie, fiori grazie ai quali Villa Reale ha potuto instaurare un ottimo rapporto con la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia proponendo anche un biglietto cumulativo che accomuna il Giardino d’Eccellenza del Camelietum compitese con uno dei giardini più belli d’Italia che vanta ben 2 viali di antiche camelie in un contesto storico e architettonico unico nel suo genere. Ad aprile sarà la volta del glicine, in estate dell’ibisco e così via fino ad arrivare in autunno dove il foliage lascerà ognuno a bocca aperta. Un percorso olfattivo, dunque, che accompagnerà i visitatori per tutta la stagione grazie ad una mappa dedicata, curata graficamente dall’architetto Beatrice Speranza, e che li riavvicinerà ad un tempo passato che ancora caratterizza ed arricchisce il presente.
Presentazione della nuova mappa dedicata al percorso olfattivo di Villa Reale a Marlia.
Conferenza stampa di presentazione del percorso olfattivo di Villa Reale a Marlia. Si ringrazia l’Associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana e del Prof. dell’Università di Pisa Paolo Emilio Tomei per la preziosissima collaborazione.
Dettaglio sul fronte della mappa botanico-olfattiva presentata stamani in conferenza stampa al Comune di Capannori.
Il giardino della Villa Reale di Marlia e la città di Lucca
Elisa Bonaparte Baciocchi giunse nel suo Principato di Lucca il 14 luglio 1805 e nel 1806 acquistò dalla famiglia Orsetti l’edificio, alla cui trasformazione si dedicò imprimendole lo stile Impero e adattando il parco al gusto inglese, allora prevalente; lo ampliò con l’acquisto della vicina “Villa del Vescovo” e lo dotò di un laghetto situato nella parte inferiore.
Mimosa, camelia, magnolia, glicine, tiglio, platano, sophora, salice piangente, lagerstroemia, albero dei ventagli, albero del tulipano, pittosforo, liquidambar, ibisco e bagolaro sono le protagoniste del percorso olfattivo legato alla presenza di Elisa Bonaparte Baciocchi. Il parco di Marlia, curato personalmente da Raimondo Grimaldi che Elisa scelse come botanico, fu ammirato e preso a modello dai nobili lucchesi che introdussero queste novità nei parchi delle loro ville fino ad allora pertinenza esclusiva delle specie autoctone. Fu così che i giardini modificarono completamente il loro aspetto e la loro impronta olfattiva. Nuovi intensi profumi, infatti, si diffusero nei parchi lucchesi, come quello della Mimosa Dealbata. Questa specie arrivò in Francia dall’importante spedizione botanico/scientifica finanziata da Napoleone nelle terre della Nouvelle-Hollande, l’attuale Australia. Era l’ottobre del 1800 quando al comando di Nicolas Baudin presero il mare, verso quella terra lontana e in gran parte ancora sconosciuta, due corvette: Le Geographe e le Naturaliste. Fecero ritorno in Francia nell’aprile del 1802 portando un carico di esemplari della fauna e della flora australiana, piante e fiori che dovevano essere riservati quasi esclusivamente alle collezioni botaniche di Malmaison. La Mimosa Dealbata da Parigi arrivò direttamente a Lucca e qui si diffuse rapidamente su tutto il territorio, così come la camelia japonica, il glicine, fiorito in Francia per la prima volta intorno al 1803 nei giardini di Malmaison, il tiglio argentato, la sophora, il salice, la lagestroemia, il pittosforo e l’ibisco. Tutte specie che furono coltivate ed acclimatate a Malmaison, rarità botaniche che furono la base dell’impianto dell’Orto Botanico di Lucca, progettato da Elisa e realizzato da Maria Luisa che le successe nel 1817 come Duchessa di Lucca.
In quello stesso anno Klemens von Metternich in visita a Lucca scriveva alla sorella:
ASPETTI PRATICI DELLA VISITA AL PARCO ATTRAVERSO IL PERCORSO OLFATTIVO
I visitatori riceveranno alla biglietteria la mappa olfattiva del parco, sulla quale troveranno segnalate le piante che Elisa volle al parco, seguendo un percorso consigliato atto a non perderne nemmeno una e al contempo senza tralasciare i punti più suggestivi dei giardini. Di fronte ad ogni pianta poi, il visitatore troverà un cartello con delle brevi informazioni della stessa insieme a due QrCodes: inquadrando questi codici potrà collegarsi direttamente al sito di Villa Reale e leggere con il primo la descrizione della pianta in italiano mentre con il secondo quella in inglese. Come per le camelie l’anno scorso, il progetto di digitalizzazione si espande e permetterà ai visitatori che lo vorranno di approfondire l’argomento durante tutta la stagione. La visita al parco non ha limiti di tempo all’interno dell’orario di apertura e ricordiamo che Villa Reale è raggiungibile dal lunedì al sabato con il Bus di linea 59 (che dalle mura di Lucca conclude la sua corsa proprio all’ingresso dei giardini di Villa Reale).
L’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”, ha realizzato negli anni studi nei più importanti Archivi italiani e negli Archives nationales di Parigi, dando vita ad un progetto volto a ricostruire il clima culturale formatosi negli anni della presenza di Napoleone ed Elisa in Toscana che conta ormai diverse decine di appuntamenti realizzati tra Lucca, Livorno, isola d’Elba, Firenze e Parigi: conferenze, mostre nazionali ed internazionali, pubblicazioni ed incontri che hanno coinvolto le più importanti personalità del mondo napoleonico, suscitando notevole interesse tra gli addetti ai lavori e riuscendo anche a conquistare l’attenzione di un vasto pubblico che ha apprezzato la sua impostazione e vi ha trovato un utile approccio per entrare nella complessa vicenda del mito di Napoleone. In vista del Bicentenario dall’insediamento del Ducato di Maria Luisa di Borbone, che ricorre nel 2017, l’associazione ha avviato, in accordo con il Comune di Lucca, attività di studio e ricerca finalizzata all’approfondimento delle conoscenze di questo periodo storico di cruciale rilievo per la città.