Villa Reale celebra il Settembre lucchese con il fasto delle sue architetture e dei suoi giardini

Villa Reale di Marlia si unisce alla tradizione del Settembre Lucchese offrendo ai visitatori i suoi scorci mozzafiato, le sue architetture e gli spazi fiabeschi dei suoi giardini bagnati dalla luce particolare degli ultimi giorni dell’estate e i primi dell’autunno. Anche la principessa Elisa Bonaparte Baciocchi amava trascorrere il settembre a Marlia: le cronache raccontano come giovedì 24 settembre 1807 si tenne nella villa allora ‘imperiale’ un ballo di Corte, mentre la domenica successiva 27 settembre fu organizzato un concerto del grande Niccolò Paganini, il virtuoso che negli anni successivi fu acclamato nei teatri e nelle corti d’Europa maggiore violinista del mondo.

La visita a Villa Reale rappresenta sempre un viaggio nello spazio e nel tempo: il Rinascimento con la Grotta di Pan – uno dei più antichi ninfei italiani recentemente restaurato, l’antica villa del Vescovo che fu castello medievale trasformato in dimora dei presuli lucchesi. Il barocco con i capolavori dell’architettura verde con le peschiere, i giardini all’italiana, il teatro d’acqua e il teatro di verzura – il più antico d’Europa. Il romanticismo con il grande giardino di paesaggio con il laghetto e i suoi scenari di fogliami mutevoli nelle stagioni, la Villa con i suoi elegantissimi arredi neoclassici. E poi l’esotico giardino spagnolo di tradizione moresca e i diversi angoli del parco in cui gli artisti ed intellettuali internazionali erano soliti essere ospitati dai conti Pecci Blunt.

Nella Palazzina dell’Orologio sarà poi possibile ammirare le eclettiche e interessantissime collezioni con i cimeli di Papa Leone XIII, il pontefice della modernità e della ‘Rerum novarum’, gli oggetti appartenuti alla grande mecenate Anna Laetitia (Mimì) Pecci-Blunt e una mostra dedicata alla sua figura. Un grande luogo di personaggi e suggestioni fra natura, arte e storia, dove trascorrere ore esplorando i 16 ettari del parco, riposando e sorseggiando cocktail al Cafè Villa Reale o assaporando la tranquillità del posto accompagnati da un dessert.

